La luce della ragione contro le tenebre dell'ignoranza Il sorprendente sviluppo delle scienze, iniziato nel Seicento e proseguito nel secolo successivo, convinse molte persone di cultura che le condizioni di vita dell'umanita potevano migliorare rapidamente.(Parigi, Bibliotheque Nationale) y Francois-Marie Arouet, detto Voltaire in un ritratto di M. Q. La Tour del 1728.A sinistra una riunione dell'Accademia dei pugni, dipinto di Antonio Perego, 1780 circa Collezione privata); a destra, nel frontespizio da Dei delitti e delle pene dell'opera di C. Beccaria, la giustizia respinge il carnefice, 1766.Suo figlio, Federico II, detto il Grande, fu un re colto e "illuminato" (era amico di Voltaire), e attuo molte riforme per migliorare l'economia del Paese. Con l'esercito ereditato dal padre mostro presto all'Europa di che cosa era capace militarmente la Prussia: muovendosi con energia e spregiudicatezza, strappo all'Austria la Slesia e, piu tardi, conquisto la Prussia occidentale, che prima faceva parte del Regno di Polonia. Negli ultimi decenni del Settecento, cosi, la Prussia era divenuta una delle maggiori potenze militari europee e i suoi domini erano quasi raddoppiati. Nasceva cosi uno Stato in grado di contendere all'Austria la supremazia nell'Europa centrale. L'espansione della Prussia nel Settecento REGNO DI SVEZIA MARE DEL NORD REGNO DI DANIMARCA MAR BALTICO PRUSSIA ORIENTALE L'Ordine Pour le rite (Al merito) istituito Federico Il nel 1740, fu dine al merito prussiano importante fino alla Prima erra mondiale; emblema 1760. (Berlino, Deutsches torisches Museum) POMERANIA PRUSSIA OCCIDENTALE(TM) PAESI BASSI BRANDEBURGO Berlino KLEVE RAVENSBERG REGNO DI POLONIA HALLE SLESIA La Prussia agli inizi del Settecento Territori conquistati nel 1748 Territori conquistati nel 1772 REGNO DI BOEMIA 10 Studio con metodo PIETRO IL GRANDE AVVIA LA MODERNIZZAZIONE DELLA RUSSIA La Russia, dove dal 1613 regnava la dinastia dei Romanov, fra Seicento e Settecento comincio la sua "occidentalizzazione", vale dire la sua apertura all'Europa occidentale.Nei salotti si leggevano le ultime novita letterarie; si "faceva musica", cioe si ascoltavano soolisti o piccoli complessi; si eseguivano, per gioco, curiosi esperimenti scientifici e si discuteva degli argomenti piu Liberta ed equilibrio fra i poteri secondo Montesquieu Lo spirito delle leggi - pubblicato in forma anonima a Ginevra nel 1748, in due volumi - rappresenta il capolavoro di Montesquieu e uno dei libri piu importanti del Settecento.Alcuni ordini religiosi, considerati "inutili" per la societa e allo stesso tempo troppo potenti, furono combat- noli re io esat, artolare, vener peregia ed espuls da. ne addirittura soppresso dal papa. Studio con metodo 7. Cerca nel testo le informazioni che ti consentono di completare la tabella. L'ILLUMINISMO IN POLITICA Sovrani illuminati o Federico Il di ... d'Austria d'Austria di Russia o , granduca di Toscana o Carlo di Borbone, re di ... Obiettivo comune o Rafforzare il potere del sovrano a scapito Riforme o Introduzione del o Abolizione delle o Creazione di scuole o Abolizione di alcuni religiosi 8. In che senso i principi "illuminati" non cessarono di essere dei sovrani assoluti?Presto tradotto in molte lingue, il saggio contribui a far modificare le leggi e i procedimenti giudiziari in alcuni Stati, fra cui il granducato di Toscana e il grande impero degli Asburgo.Veduta del Duomo di Milan~ acouatinta del 170r DEI DELITTI DELLE PENE EDIZIONE SESTA Di nuovo corretta ed acerefcinta CESARE BECCARIA: CONTRO LA TORTURA E LA PENA DI MORTE Nel Settecento si ricorreva ancora normalmente alla tortura nel corso degli interrogatori per costringere i colpevoli a confessare.Del gruppo milanese faceva parte il marchese Cesare Becca- ria, che nel 1764 pubblico il saggio Dei delitti e delle pene, l'opera piu importante e piu famosa dell'Illuminismo italiano, in cui l'autore dimo-strava, con argomenti pressanti e appassionati, l'inutile crudelta della tortura e della pena di morte.Con la tortura non si raggiunge nessuna certezza della verita, perche puo darsi che un innocente, debole di costituzione, confessi una colpa non commessa pur di sottrarsi ai supplizi, mentre un criminale robusto possa resistere alle torture e venire assolto.Ma - scrive Beccaria - nessun uomo puo essere considerato colpevole prima della condanna e, mentre ancora e incerto se egli sia innocente o reo, nessun giudice ha il diritto di infliggergli una qualsiasi pena.Essa offre agli uomini un esempio di atrocita, perche l'esecuzione avviene in luogo pubblico e perche sono le stesse leggi che puniscono l'assassinio ad ammettere poi, e anzi a ordinare, che se ne compia un altro, pubblico e legale.D'altra parte - e sempre il pensiero di Beccaria - la ferocia dei supplizi non ha mai reso migliore l'umanita ne il timore della condanna a morte ha mai dissuaso i malfattori dal compiere i propri delitti.Nei Paesi cattolici i sovrani cercarono di ridurre il potere della Chiesa, a cui fu tolto anche il monopolio dell'istruzione: si moltiplicarono cosi le scuole laiche e fu incoraggiata l'istruzione pubblica.Pubblicarono anche un giornale, che fu chiamato , perche si proponeva di avere sulla societa lo stesso effetto stimolante che ha la bevanda sull'organismo umano.com.lakhasly (C) ??????????????????????????