LA PROMOZIONE DELLA PACE Mantenere la pace e la sicurezza internazionale: questo e l'obiettivo principale dell'Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU).La pace e l'effetto della benedizione di Dio sul Suo popolo: "Il Signore rivolga su di te il suo volto e ti conceda pace" (Nm 6,26). Tale pace genera fecondita (cfr. Is 48,19), benessere (cfr. Is 48,18), prosperita (cfr. Is 54,13), assenza di paura (cfr. Lv 26,6) e gioia profonda (cfr. Pr 12,20). La pace e il traguardo della convivenza sociale, come appare in maniera straordinaria nella visione messianica della pace: quando tutti i popoli si recheranno nella casa del Signore ed Egli indichera loro le Sue vie, essi potranno camminare lungo i sentieri della pace (cfr. Is 2,2-5). Un mondo nuovo di pace, che abbraccia tutta la natura, e promesso per l'era messianica (cfr. Is 11,6-9) e lo stesso Messia e definito "Principe della pace" (Is 9,5).Il seguente scritto e quello della Costituzione pastorale Gaudium et spes del Concilio Vaticano II. L'ultimo capitolo, quinto, e intitolato: "La promozione della pace e la comunita delle nazioni". Qui viene spiegato, tra l'altro, la natura della pace, la necessita di evitare la guerra, la guerra totale e la corsa degli armamenti, la condanna assoluta della guerra, la pacifica costruzione della comunita internazionale, e cosi via. Poco dopo, il 1? gennaio 1968 il pontefice Paolo VI comincia pubblicare i testi, con il titolo: Messaggio per la Pace, e propone di celebrare il primo giorno di ogni anno "La Giornata Mondiale della Pace".Per il nostro studio sulla pace nel corso della "Morale sociale" ci serviamo, in seguito, del testo del Compendio della Dottrina Sociale della Chiesa (2004). Questo testo del Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace concerne, di fatto, i punti essenziali del Magistero ecclesiale sulla pace e la sua promozione. Aspetti biblici L'Antico Testamento Prima di essere un dono di Dio all'uomo e un progetto umano conforme al disegno divino, la pace e anzitutto un attributo essenziale di Dio: "Signore-Pace" (Gdc 6,24).Ml 2,5); lungi dall'essere una costruzione umana, e un sommo dono divino offerto a tutti gli uomini, che comporta l'obbedienza al piano di Dio. Gen 1,4.10.12.18.21.25.31).